Pro-Coast collabora attivamente con diversi progetti dell’UE Horizon 2020 per rimanere aggiornato sulle ricerche e sugli sviluppi nei campi affini. Attraverso questi partenariati, il progetto mira a identificare sinergie, condividere conoscenze ed esplorare opportunità di collaborazione, affinché i nostri sforzi congiunti abbiano un impatto maggiore nell’affrontare le sfide ambientali e costiere.
B-Cubed: Biodiversity Building Blocks for Policy
B-Cubed mira a migliorare il monitoraggio della biodiversità, integrando dati provenienti da diverse fonti e organizzandoli in veri e propri “data cube”. Questi data cube consentono di creare modelli e indicatori che mostrano come la biodiversità cambia nel tempo. Gli strumenti sono immediatamente accessibili tramite tecnologia cloud e sono pensati per supportare i decisori politici nel prendere decisioni informate per proteggere la biodiversità.
BioAgora
BioAgora è un progetto che mira a connettere scienza, politica e società per sostenere la conservazione della biodiversità e promuovere decisioni sostenibili. Il progetto facilita lo scambio di conoscenze e la collaborazione, integrando l’expertise scientifica nelle politiche ambientali.
BioValue
BioValue è un progetto europeo che si concentra sul miglioramento della valorizzazione e della protezione della natura in diverse aree. L’obiettivo è trasformare le pratiche di pianificazione del territorio e dello sviluppo, in modo da favorire maggiormente la biodiversità. Il progetto opera in tre ambiti principali: ripristino delle torbiere e piantumazione di alberi in Germania, miglioramento della pianificazione urbana in Portogallo, e pulizia di un fiume in Italia.
BIOcean5D
BIOcean5D è un progetto europeo che mira a esplorare e comprendere meglio la vita nei nostri oceani. Il progetto riunisce scienziati di diversi settori per studiare la biodiversità marina in cinque dimensioni: dove vivono le specie (nello spazio 3D), come cambiano nel tempo e come sono influenzate dalle attività umane. Grazie all’uso di tecnologie avanzate come analisi del DNA, intelligenza artificiale e robotica, e al coinvolgimento della citizen science, il progetto raccoglie e analizza grandi quantità di dati.
Queste conoscenze serviranno a sviluppare strumenti e strategie migliori per proteggere gli ecosistemi marini.
CLEVER
CLEVER studia le connessioni tra commercio internazionale e biodiversità.
Il progetto si propone di individuare nuove modalità per rendere produzione e consumo più sostenibili, collaborando con imprese, decisori politici e comunità locali. Attraverso la combinazione di ricerca scientifica e soluzioni pratiche, CLEVER mira a sostenere gli sforzi globali per proteggere la biodiversità e promuovere economie sostenibili.
EmpowerUs
EmpowerUs supporta sei comunità costiere in Europa nel creare futuri sostenibili, inclusivi e resilienti. Attraverso i laboratori locali “Transition Coastal Labs”, il progetto promuove soluzioni basate sulla natura, innovazione sociale e educazione oceanica. Una piattaforma digitale condivide conoscenze e strumenti per ispirare azioni simili in altre regioni che affrontano sfide ambientali e sociali.
MARCO-BOLO: MARine COastal BiOdiversity Long-term Observations
MARCO-BOLO rafforza l’osservazione della biodiversità negli ecosistemi marini, costieri e d’acqua dolce in tutta Europa. Il progetto connette iniziative già esistenti, sviluppa strumenti innovativi di monitoraggio come eDNA e robotica, e migliora l’integrazione dei dati. Fornendo ai decisori politici valutazioni più accurate sulla biodiversità, MARCO-BOLO supporta strategie di conservazione più efficaci e una gestione sostenibile degli ecosistemi acquatici.
MOSAIC
MOSAIC è un progetto collaborativo che unisce diverse organizzazioni europee per migliorare le politiche di uso sostenibile del suolo. Attraverso ricerca, modellizzazione e coinvolgimento degli stakeholder in sei Policy Labs, MOSAIC sviluppa strumenti e approcci innovativi per aiutare i decisori politici a elaborare politiche basate su evidenze scientifiche, in grado di affrontare le attuali crisi climatiche e della biodiversità.
NBRACER
NBRACER sperimenta e co-progetta soluzioni basate sulla natura in otto paesaggi della regione atlantica, includendo aree costiere, urbane e rurali. Il progetto coinvolge le comunità, sviluppa strumenti per la mappatura e il supporto decisionale, e condivide i risultati ottenuti per incrementare la resilienza climatica attraverso la replicabilità delle azioni e il miglioramento della governance.
PLUS Change
PLUS Change si propone di sviluppare modalità più efficaci per prendere decisioni sull’uso del territorio che sostengano la sostenibilità, l’azione climatica, la biodiversità e il benessere delle persone. Analizzando gli usi del territorio passati e futuri, il progetto elabora strategie e strumenti per cittadini, pianificatori e decisori politici, al fine di gestire il territorio in modo più efficace e sostenibile.
PRO-CLIMATE: Proactive community adaptation to climate change through social transformation and behavioural change
PRO‑CLIMATE supporta le comunità in sei Living Lab europei (ad esempio Sligo, Lipsia, Gdańsk) nel guidare azioni locali per il clima. Promuovendo la co-creazione e il cambiamento comportamentale, il progetto esplora i punti di svolta sociali e gli strumenti politici in grado di favorire un cambiamento sostenibile. Attraverso la sperimentazione sul campo di soluzioni innovative, PRO‑CLIMATE mira a ispirare trasformazioni più ampie guidate dalle comunità, replicabili su scala europea per rafforzare la resilienza climatica.
SELINA: Science for Evidence-Based and Sustainable Decisions about Natural Capital
Il progetto SELINA mira a favorire l’integrazione della biodiversità, dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nei processi decisionali in tutta Europa. Il progetto riunisce ricercatori, decisori politici e portatori di interesse per sviluppare buone pratiche nella valutazione dei contributi della natura alla società. Fornendo indicazioni pratiche e promuovendo lo scambio di conoscenze, SELINA intende migliorare la pianificazione sostenibile del territorio e le politiche ambientali.
WaterLANDS
WaterLANDS è un progetto dedicato al ripristino delle zone umide degradate in tutta Europa, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’acqua, immagazzinare carbonio e sostenere la fauna selvatica. Il progetto pone l’accento sul ripristino su larga scala, generando benefici ambientali, sociali ed economici. Coinvolgendo comunità e portatori di interesse, WaterLANDS promuove la protezione delle zone umide e il loro utilizzo sostenibile.