Se vogliamo dialogare con le comunità locali, dobbiamo farlo in molte lingue. Lavorare insieme (“co-creazione”) può così svolgere un ruolo cruciale nel favorire lo scambio di informazioni online. Le reti "glocal" (globali con dimensione locale) possono connettere le comunità locali con i governi e il mondo accademico. Le reti coordinate da enti riconosciuti e affidabili possono contrastare la disinformazione con una comunicazione basata su solide evidenze scientifiche. Ma possono avere un ruolo ancor più importante: raccogliere conoscenze indigene e locali, utili per monitorare e gestire i territori a livello comunitario, mostrando al tempo stesso a istituzioni e scienziati come sostenere al meglio le persone nelle loro decisioni.
Clicca su qualunque immagine per ingrandirla e usa ← per tornare indietro.
Naturalliance
Naturalliance promuove pratiche di conservazione sostenibili in 43 lingue, raggiungendo così una parte significativa della popolazione mondiale. Offre idee, collegamenti e altre informazioni dedicate alla conservazione e al ripristino degli ecosistemi.
Per saperne di più, consulta la rete Naturalliance di IUCN:
Perdixnet
Perdixnet sostiene la conservazione della pernice grigia (Perdix perdix). Disponibile in 23 lingue europee, questa rete si propone di aiutare agricoltori, cacciatori e altri appassionati naturalisti a ripristinare gli ecosistemi fino a un livello tale da garantire la sopravvivenza di questo carismatico uccello in tutta Europa.
Sakernet
Sakernet è dedicata alla ricerca e alla conservazione del falco sacro (Falco cherrug), offrendo risorse in 10 lingue. La rete facilita lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra portatori di interesse e operatori del settore, con l’obiettivo di sostenere la tutela di questa specie.
FalConNet
FalConNet è una piattaforma dedicata alla falconeria e alla conservazione dei rapaci, che mette in rete praticanti, ricercatori e decisori politici per favorire la condivisione di conoscenze e buone pratiche. La piattaforma sostiene gli sforzi di conservazione, il riconoscimento del patrimonio culturale e la gestione sostenibile degli uccelli da preda.